logo cnj
COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA JUGOSLAVIA - onlus
ITALIJANSKA KOORDINACIJA ZA JUGOSLAVIJU
rright10.gif (248 byte) iniziative
rright10.gif (248 byte) documentazione

Documento Costitutivo
rright10.gif (248 byte) solidarietà
rright10.gif (248 byte) informazione
rright10.gif (248 byte) cultura
rright10.gif (248 byte) politica
rright10.gif (248 byte) amicizia
rright10.gif (248 byte) valori fondativi



Scongiurare l'oblio sul
campo di concentramento di Colfiorito (PG)


JUGOSLAVI_IN_ITALIA/IMG/colfiorito.jpg

COMUNICATO-APPELLO al Comune di Foligno e NOTA STORIOGRAFICA (febbraio 2017)

Aggiornamento dicembre 2017:
Il sito delle "Casermette" ed il Comune di Foligno sono stati inclusi nella
campagna "Rete della memoria e dell'amicizia per l'Appennino centrale"
 

torna ai Documenti ufficiali di CNJ-onlus / Vrati se na Saopštenja za javnost od CNJ-onlus-a

vai alla sezione dedicata al campo di concentramento, sul nostro sito






COMUNICATO-APPELLO al Comune di Foligno


Il Comunicato seguente è stato anche pubblicato sull'ultimo numero del notiziario locale "Al Quadrivio"


Al sig. Sindaco 
dott. Nando Mismetti

e p.c.

alla Assessora con delega alla Memoria dott.ssa Maura Franquillo,

Comune di Foligno, Piazza della Repubblica, 06034 Foligno

 

agli antifascisti umbri

 

COMUNICATO

 

Il Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia onlus evidenzia la necessità non altrimenti procrastinabile di riconoscere in modo pubblico e istituzionale l’importanza storica del complesso delle “Casermette” di Colfiorito, quale campo di concentramento di antifascisti italiani e stranieri, dunque luogo-simbolo di rilevanza internazionale della Resistenza al nazifascismo.

Il luogo di detenzione, oltre ad essere ben ricordato nella memoria orale, è meta di visite di interessati provenienti da svariati paesi, conoscitori dei fatti e discendenti dei reclusi, che però si disilludono quando in loco non trovano alcun segno attestante il passato e il suo significato.

Infatti, a 74 anni dalla grande fuga dei prigionieri jugoslavi dal campo (22 Settembre 1943) e dall’inizio della lotta partigiana nella zona, non esiste ancora alcun monumento, targa, centro visita, museo o manufatto che richiami la centralità delle Casermette nella vicenda dell’antifascismo umbro, italiano ed europeo. Questo nonostante enunciazioni ed iniziative che negli scorsi anni hanno attestato una volontà di istituire un Museo della Memoria da erigere in alcuni dei locali dell’ex campo. Basti citare:

 

– 2001: progetto di “Centro di Documentazione sull’internamento”, per il quale fu istituito un gruppo di lavoro incaricato di redigerne il progetto esecutivo (prof. Bettoni assessore alla Cultura di Foligno, ricercatori ISUC ed altri) e fu approvata una Delibera comunale che destinava ad esso ca.170mq della ex caserma. Secondo il Documento licenziato dal gruppo di lavoro, il Centro di Documentazione si sarebbe dovuto porre, tra l’altro, come riferimento regionale per la celebrazione della Giornata della Memoria (27 Gennaio).

– 2003: Convegno di studi “Dall'internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito”, Foligno, Palazzo Trinci, 4 novembre.

– 2009: stanziamento della Giunta Regionale di oltre un milione di euro per interventi alle “Casermette” e conseguenti dichiarazioni degli amministratori sul “Museo della Memoria” come primo obiettivo degli interventi stessi.

– 2010: Delibera di Giunta Comunale di Foligno n.198 del 17 maggio, che destina alcuni locali delle “Casermette” a “Museo della Memoria”.

– 2014: Delibera di Giunta Comunale di Foligno n.190 del 30 aprile, che approva il progetto in tal senso elaborato da ISUC e Officina della Memoria.

 

La eccezionale importanza storica delle “Casermette” giustificherebbe peraltro, da parte della Soprintendenza e del Ministero, la imposizione di speciali vincoli non solo sul complesso architettonico ma anche sul luogo, in quanto bene culturale esso stesso, tali da regolamentarne gli utilizzi oltre che tutelarne l’integrità fisica.

Già dopo il terremoto del 1997 << l’affanno dell’emergenza [aveva] cancellato tracce che narravano gli eventi del luogo: reticolati, torrette, sbarre alle finestre dei capannoni, che nel frattempo sono diventati Uffici pubblici, negozi, bar >> (Dino Renato Nardelli, ISUC).

Fortunatamente i recenti sciami sismici non hanno causato danneggiamenti, per cui non sussistono ragioni per rinviare ulteriormente una iniziativa, anche se di carattere eminentemente simbolico e di costi estremamente contenuti, come l’apposizione di un elemento monumentale o di una lapide.

Quindi il nostro Coordinamento, a ricordo e a spiegazione dell’importanza del luogo, propone la apposizione di un elemento memoriale-celebrativo che illustri la vicenda drammatica e gloriosa degli internati antifascisti delle Casermette di Colfiorito.

A tal fine auspica la collaborazione dalle Istituzioni Pubbliche e dei Cittadini Umbri.

 

Foligno, 3 Febbraio 2017 (giorno della deportazione nazifascista dalla montagna folignate)

 

Per JUGOCOORD onlus, il segretario

Andrea Martocchia

 

Si allega: Nota storiografica

 

NOTA STORIOGRAFICA

 

Tra i principali campi di concentramento fascisti allestiti sulla Penisola, Colfiorito fu in particolare la destinazione primaria dei “ribelli” montenegrini, che sin dal 13 luglio 1941 avevano iniziato la Resistenza contro l’occupazione italiana del loro territorio, e di altri antifascisti jugoslavi specialmente sloveni della zona del Vipacco come lo scrittore France Bevk.

Il campo aveva subito diverse variazioni di destinazione d’uso negli anni precedenti, tanto che vi erano stati confinati pure oppositori albanesi (una cinquantina dall’estate 1939), noti antifascisti italiani (circa 120 dal giugno 1940 – tra di loro il noto Lelio Basso, Ugo Fedeli, Dario Fieramonte, Eugenio Musolino, Carlo Venegoni…), centinaia di prigionieri di guerra inglesi e di altre nazionalità (da ottobre 1942), fino ai suddetti più di 1500 deportati politici montenegrini. << Oltre a quattro grandi baracche, che una volta erano stalle per i cavalli c’era anche una decina di baracche in legno. I giorni di circa 1.600 internati erano quasi uguali... >> [Banislav Bastac]

 

Vittima della prigionia è nel 1943 il giovanissimo Dušan Golubović, di Berane, appena giunto a Colfiorito, dove ritrova il padre Lazar “Lazo” già recluso da tempo. Un giorno, mentre stende sul filo spinato le camicie sua e di suo padre appena lavate, una sentinella gli spara (<< sparò per farsi bella. Era un militare giovane di Castiglion del Lago >> [Luigi Marzufero]) e lo uccide.

 

In quei mesi all’interno delle Casermette sono prigionieri operai ed intellettuali, funzionari del Regno di Jugoslavia e contadini, artisti e studenti ginnasiali; vi si ritrovano spesso detenuti insieme tutti i componenti maschi di una stessa famiglia, deportati dal Montenegro ogni volta che questa era stata indicata come “covo” di sentimenti antifascisti. Simantengono o si creano strutture di Resistenza organizzate che svolgono attività culturale e politica. La stragrande maggioranza dei reclusi più giovani appartiene alla SKOJ – Lega della Gioventù Comunista della Jugoslavia – e molti adulti sono comunisti, e formano una cellula del Partito con segretario Savo Pejanović; viene istituito inoltre un Comitato spontaneo che si richiama al Fronte Popolare di Liberazione, cui aderiscono elementi di ogni orientamento ideologico seguendo l’esempio del movimento antifascista più generale.

Il 22 giugno 1943, con una piccola rappresentazione teatrale, gli internati commemorano il secondo anniversario della aggressione nazifascista contro l’URSS.

Prendono contatto con i comunisti italiani attraverso il farmacista di Serravalle Libero Vannucci, che diventerà comandante partigiano del IV distaccamento del battaglione “Capuzi” della Brigata Spartaco. Tra le figure di italiani solidali con i prigionieri, i testimoni ricorderanno don Pietro Onori, il medico Domenico Salvati, il muratore Mario Caprio, gli operai folignati fratelli Olivieri.

 

Nella prospettiva dell’arrivo degli Alleati, poco prima della fuga dal campo, il Comitato del Fronte di Liberazione redige una Risoluzione in cui si ripercorrono per sommi capi le vicende degli internati jugoslavi, all’interno della più generale lotta in corso per la liberazione del loro paese, e si richiede di poter continuare a battersi sul suolo jugoslavo al fianco del fronte antifascista internazionale. Della Risoluzione non è ancora mai stata pubblicata una traduzione in lingua italiana; copie del manoscritto originale, scritto in corsivo cirillico, circolano da decenni negli ambienti dei ex-internati montenegrini, e riproduzioni fotografiche sono contenute in alcuni libri degli ex internati Drago Ivanović e Vlado Vujović.

 

Il 22 settembre 1943 << sono circa le nove di sera quando corre voce che il filo spinato è stato tagliato [...] Usciamo fuori a gruppi, ogni gruppo si tiene unito [...] Il torrente di uomini scorre come una massa scura [...] Marciamo come contrabbandieri, piegati, con gli zaini sulle spalle, comunicando sottovoce [...] Dal colle vicino crepita la mitragliatrice Breda, seguita da colpi di fucile e mitragliatori. [...] Passammo attraverso il varco come un tappo ben pressato. La pressione della folla infatti ci espulse trascinandoci con sè [...] La voce di un compagno trascina tutto il nostro gruppo a destra. Procediamo lungo un costone coperto di rovi che ci trattengono, le spine strappano la pelle. […] Marciavamo in fretta, in fila indiana. [...] Ci allontanavamo dalle luci tremolanti che ci guardavano da Colfiorito >> [Drago Ivanović]

 

I fuggiaschi di Colfiorito troveranno solidarietà e riparo presso le famiglie contadine e montanare della dorsale appenninica, che soprattutto nei più giovani di loro riconoscevano la sorte simmetrica dei loro stessi figli, dispersi nei territori invasi dal Regio Esercito dopo la capitolazione dell’8 Settembre. Gli ex-reclusi in maggioranza prenderanno parte attiva alle azioni di tutte le principali formazioni partigiane di Umbria, Marche e Abruzzo, ed in qualche caso ne rappresenteranno persino l’ossatura: Brigata Gramsci in Valnerina, banda Filipponi a Sarnano, battaglione Stalingrado nel Pesarese, formazione di Ettore Bianco nei Monti della Laga, alcuni battaglioni della IV Brigata Garibaldi di Foligno e della successiva Brigata Spartaco.

 

 

BIBLIOGRAFIA MINIMA

 

-        Ivanović D.D.V.

Poruke. Zapisi iz zice: Jusovaca, Kuća, Rogosica, Skadar-Tepa, Bari, Fodja, Kolfiorito di Folinjo [Messaggi. Note dal filo spinato]

Titograd/Podgorica, Istorijski Institut S.R. Crne Gore, 1989

 

-        Burani M.P.

Nessuno lo chiamava il campo... Le "Casermette" di Colfiorito luogo della memoria della deportazione civile italiana

Foligno, Comune di Foligno, 2001

 

-        Ivanović D.D.V.

Memorie di un internato montenegrino. Colfiorito 1943

[traduzione parziale in lingua italiana del precedente]

Foligno, ISUC / Editoriale Umbra, 2004

 

-        Lucchi O. (a cura di)

Dall'internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito

Atti del convegno di studi, Foligno, palazzo Trinci, 4 novembre 2003

Foligno, ISUC / Editoriale Umbra, 2004

 

-        Ivanović D.D.V.

Muzej logora Kolfiorito di Folinjo. Spomenik prijateljstva naroda italije

[Il museo del campo di Colfiorito di Foligno. Monumento dell'amicizia del popolo italiano]

Podgorica/Titograd, Istorijski Institut Crne Gore, 2007

 

-        Martocchia A. et al.

I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana

Roma, Odradek, 2011





Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia - onlus
 
sito internet: http://www.cnj.it/
posta elettronica: j u g o c o o r d @ t i s c a l i . i t
notiziario telematico JUGOINFO:
http://groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/messages