[slovenščina / italiano] Campo 65: Brigate l'Oltremare (Tv transfrontaliera - trasmissione Lynx, 29. 9. 2024 – durata 33 min)

 
Per l'incontro mensile di Lynx Magazine vi proponiamo questa volta il documentario, curato e preparato da Miloš Batistuta, su quelle che sono state definite le Brigate d'Oltremare , il cui campo si trovava tra le cittadine di Gravina e Altamura in Puglia.
Secondo le parole della storica Vlasta Beltram si trattava "di un gruppo di patrioti che a ondate da ogni dove, giungevano alla base partigiana di Gravina, presso la città di Bari, da dove oltrepassavano il mare per combattere lungo la costa adriatica orientale, per lo più di Sloveni del Litorale e Croati dell’Istria, allora cittadini italiani. La maggior parte di questi erano membri attivi dell'esercito italiano, che all'inizio della guerra si trovavano sui campi di battaglia del Nord Africa e dell'Europa meridionale. Successivamente, vennero arruolati anche minori e inclusi in battaglioni speciali con varie mansioni lavorative sia nell'Italia centro-meridionale che nelle isole della Sicilia e della Sardegna."
Nel documentario, preparato e curato dal collega della redazione goriziana della RTV Koper Capodistria Miloš Batistuta, incontriamo Alojz Bucik, combattente nella Brigata d'Oltremare, Giacomo Massimiliano Desiante dell'Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia, Domenico Bolognese dell'Associazione Campo 65, Marian Križman dell’Unione delle Associazioni per i valori della Lotta popolare di liberazione della Slovenia, Graziella Desiante e Vlasta Vidmar.
 
 
[dalla newsletter sui Partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana:]
 
**** Dokumentarni film / Documentario POZABLJENI/DIMENTICATI sulla formazione delle Brigate d'Oltremare nel campo di Gravina/Altamura
 
(fonte: pagine FB "Campo 65: Prigionieri di Guerra" e "Spomen Kosturnica Barletta")
 
Il film documentario sloveno "Pozabljeni" [I dimenticati] di Miloš Batistuta porta uno dei tasselli nel mosaico della consapevolezza di quanto diversa fosse l'esperienza degli abitanti del Primorje (Litorale sloveno) e dell'Istria durante il periodo del fascismo. 
Come migliaia di persone furono costrette a lasciare le loro case, alcuni come soldati italiani, altri come internati e detenuti. Come vissero e sopravvissero all'esilio nel Mezzogiorno d'Italia e come, dopo la sua capitolazione, si unirono all'esercito partigiano nelle Brigate d'Oltremare e giocarono un ruolo importante nelle battaglie finali per la liberazione del Paese. E dovettero lottare per anni per il loro status dopo la guerra, perché erano considerati partigiani di seconda classe. Il film ci porta in Puglia, nel campo di Gravina, Campo 65, dove i resti delle mura testimoniano ancora la presenza degli sloveni. Il loro ricordo è conservato anche dagli abitanti della zona. Un intreccio di preziose testimonianze di uno degli ultimi "brigadisti d'Oltremare" viventi, ricordi di parenti, un punto di vista storico e bellico, foto d'archivio e registrazioni, tutto questo è l'omaggio dell'autore ai brigadisti d'Oltremare del Litorale sloveno con coscienza nazionale. 
Il film documentario è stato prodotto dal Programma televisivo regionale del Centro regionale RTV Koper/Capodistria, diretto da Sonja Cerkvenik, con la collaborazione della Radio Televizija Slovenija, dell'Unione delle Associazioni per i valori della lotta popolare di liberazione della Slovenia (ZZB NOB), dell'Archivio regionale e Museo regionale di Koper/Capodistria. Le riprese sono state condotte sia presso lo Spomen Kosturnica Barletta che nel Campo 65 di Gravina-Altamura, dove il ricercatore Giacomo Massimiliano Desiante dell' Ipsaic Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea ha rilasciato una intervista sulle Brigate d'Oltremare e sul monumento. 
L'anteprima televisiva è stata il 27 aprile 2024 alle ore 18 su TV Koper/Capodistria.
 
Prekomorci campo 65 - Pozabljeni, dokumentarni film
Dokumentarci – kulturno-umetniški
27.4.2024 • 33 min
Dokumentarni film »Pozabljeni« Miloša Batistute prinaša enega od kamenčkov v mozaik zavedanja, kako drugačna je bila izkušnja Primorcev in Istranov v času fašizma. Kako so tisoči prisilno zapustili svoje domove, nekateri kot italijanski vojaki, drugi kot interniranci in konfiniranci. Kako so živeli in preživeli v izgnanstvu na jugu Italije in kako so se po njeni kapitulaciji v prekomorskih brigadah pridružili partizanski vojski in odigrali pomembno vlogo v zaključnih bojih osvobajanja države. In se morali še leta po vojni boriti za svoj status, kajti imeli so jih za drugorazredne partizane. Film nas popelje v italijansko deželo Apulijo, v taborišče v Gravini, Campo 65, kjer ostanki zidov še vedno pričajo o Slovencih. Spomin nanje ohranjajo tudi tamkajšnji prebivalci. Preplet dragocenega pričevanja enega še zadnjih živečih prekomorcev, spomini sorodnikov, zgodovinski in borčevski pogled, arhivske fotografije ter posnetki, vse to je avtorjev poklon narodno zavednim Primorcem – prekomorcem. Dokumentarni film je nastal v produkciji Regionalnega TV programa v Regionalnem RTV centru Koper Capodistria, pod režijo se je podpisala Sonja Cerkvenik.

Per vedere il documentario seguire questo LINK