Alle ore 18:00 presso il Circolo GAP, Via dei Sabelli 23 (ingresso con tessera ARCI). Iniziativa nell'ambito della campagna
"Ancora fischia il vento. I comunisti e la Resistenza al nazifascismo, elogio di una storia non ancora finita".
ROMA, sabato 12 aprile 2025
alle ore 18:00 presso il Circolo GAP, Via dei Sabelli 23 (ingresso con tessera ARCI)
I PARTIGIANI SOVIETICI E JUGOSLAVI NELLA RESISTENZA ITALIANA
con interventi di
Michail Talalay – Partigiani sovietici nella Resistenza italiana
Andrea Martocchia – Partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana
Michail Talalay – Partigiani sovietici nella Resistenza italiana
Andrea Martocchia – Partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana
A seguire proiezione del documentario "Bello Ciao" sul comandante Pereladov
Organizzano: O.S.A., Cambiare Rotta, Rete dei Comunisti
La Resistenza italiana al regime fascista e all’occupazione nazista racconta storie di incredibile valore e coraggio che hanno ispirato intere generazioni, non solo in Italia, che lottano e hanno lottato per un cambiamento sociale radicale.
Una delle pagine meno conosciute è quella del contributo dei combattenti “internazionali” che hanno affiancato, e in alcuni casi guidato, fronti della Resistenza nelle strade e nelle montagne del nostro Paese.
La seconda iniziativa della campagna Ancora fischia il vento, verso il corteo cittadino del 10 maggio, è dedicata proprio ai partigiani sovietici e jugoslavi che presero parte alla Resistenza qui in Italia.
In un contesto di profondo revisionismo storico dell’esperienza comunista e di rilancio dell’ipotesi guerrafondaia come risoluzione della crisi, entrambe promosse dall’Unione europea e recepite dai governi nazionali, vogliamo riaffermare il ruolo svolto dai comunisti e dalle comuniste nella vittoria sul nazifascismo e nell’opposizione alla guerra – temi che purtroppo sono di nuovo all’ordine del giorno.
L'appuntamento è per sabato 12 aprile, ore 18:00 al Circolo GAP (via dei sabelli 23, Roma), per parlarne insieme con Andrea Martocchia e Michail Talalay.
Al termine dell’iniziativa, sarà proiettato il documentario “Bello ciao” che racconta la storia di Vladimir Pereladov, ufficiale sovietico dell’Armata Rossa e comandante di un reparto partigiano operativo nel modenese che prese parte alla difesa della Repubblica partigiana di Montefiorino.
Una delle pagine meno conosciute è quella del contributo dei combattenti “internazionali” che hanno affiancato, e in alcuni casi guidato, fronti della Resistenza nelle strade e nelle montagne del nostro Paese.
La seconda iniziativa della campagna Ancora fischia il vento, verso il corteo cittadino del 10 maggio, è dedicata proprio ai partigiani sovietici e jugoslavi che presero parte alla Resistenza qui in Italia.
In un contesto di profondo revisionismo storico dell’esperienza comunista e di rilancio dell’ipotesi guerrafondaia come risoluzione della crisi, entrambe promosse dall’Unione europea e recepite dai governi nazionali, vogliamo riaffermare il ruolo svolto dai comunisti e dalle comuniste nella vittoria sul nazifascismo e nell’opposizione alla guerra – temi che purtroppo sono di nuovo all’ordine del giorno.
L'appuntamento è per sabato 12 aprile, ore 18:00 al Circolo GAP (via dei sabelli 23, Roma), per parlarne insieme con Andrea Martocchia e Michail Talalay.
Al termine dell’iniziativa, sarà proiettato il documentario “Bello ciao” che racconta la storia di Vladimir Pereladov, ufficiale sovietico dell’Armata Rossa e comandante di un reparto partigiano operativo nel modenese che prese parte alla difesa della Repubblica partigiana di Montefiorino.
Iniziativa nell'ambito della campagna
"Ancora fischia il vento. I comunisti e la Resistenza al nazifascismo, elogio di una storia non ancora finita"
"Ancora fischia il vento. I comunisti e la Resistenza al nazifascismo, elogio di una storia non ancora finita"