In merito alla prima iniziativa, che si è già svolta, specifichiamo che il nuovo portale con il
DATABASE DEI CADUTI, DISPERSI E REDUCI DELLA DIVISIONE ITALIANA PARTIGIANA "GARIBALDI"
si trova al link: https://memoriegaribaldine.org/divisione-italiana-partigiana-garibaldi/
Inizio messaggio inoltrato:Da: Partigiani jugoslavi nella Resistenza italianaOggetto: Segnalazioni iniziative a Roma - Torino - Nocera UmbraData: 22 maggio 2025 23:27:17 CESTRispondi a: <partigiani7maggio @tiscali.it>
# ROMAsabato 24 maggio: presentazione nuovo portale con il DATABASE DEI CADUTI, DISPERSI E REDUCI DELLA DIVISIONE ITALIANA PARTIGIANA "GARIBALDI"La presentazione del database dei caduti, dispersi e reduci della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi" si terrà il prossimo sabato 24 maggio (ore 11) a Roma presso il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina a Porta San Pancrazio.Dopo i saluti istituzionali interverranno Isabella Insolvibile e Tommaso Rossi, i due ricercatori che si sono occupati della raccolta dei dati che hanno consentito la creazione del database dei componenti della Divisione, che dialogheranno con il direttore dell'Ufficio Storico della Ass. Naz. Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG) Andrea Spicciarelli, il vicedirettore Matteo Stefanori ed il webmaster del portale Simone Zappaterreno.# TORINOmartedì 3 giugno: proiezione del cortometraggio "IL PASSAGGIO DI AHMET"Quattro uomini non più giovani, amici, si trovano in un’osteria a Belgrado, in Jugoslavia, nel 1999, sotto le bombe della NATO.
È l’occasione per ricordare un’altra guerra, quando furono presi prigionieri durante la II Guerra Mondiale dall’esercito italiano di occupazione, e portati nel campo di prigionia di Casermette di Colfiorito, in Umbria, nel 1943. In mille riuscirono a fuggire per poi raggiungere i partigiani italiani o quelli jugoslavi, grazie al sostegno fondamentale dei prigionieri di origine Rom. Ma i ricordi non sono solo tragici e il ricordo della grande fuga li riempie di allegria, anche se intrisa di ironia e tristezza.
Nato da un’idea di Tamara Bellone, il film racconta una vera storia di resistenza, speranza e libertà. Le atmosfere e le musiche balcaniche che ricordano Kusturica si sposano alla poesia e la leggerezza di “Train de vie”.
Torino, 3 giugno 2025 alle 18.30Palazzo San Daniele | Piazzetta Antonicelli
PRENOTA GRATUITAMENTE IL TUO POSTO
Il passaggio di Ahmet (17’; 2025)
Regia di Aksinja Bellone.
Con: Moni Ovadia, Paolo Messerklinger, Massimo Valz Brenta, Ettore Distasio, Giulio De santi, Niccolò Collivignarelli, Nicola Pensabene e Agostino Rocca.# NOCERA UMBRA (PG)sabato 14 giugno: presentazione del libro "COLLECROCE. IL RICORDO CHE SFIDA IL TEMPO"Il libro di Maria Vittoria Cucchiarini sarà presentato sabato 14 giugno alle 17:30 nella Sala dei Sindaci del Comune di Nocera Umbra.Oltre all'Autrice intervengono Angelo Bitti e Andrea Martocchia, rispettivamente esperti delle stragi nazifasciste in Umbria e del contributo degli jugoslavi alla Resistenza in zona. Modera Andrea Iaccarino.
=== * ===
I PARTIGIANI JUGOSLAVI NELLA RESISTENZA ITALIANA
Storie e memorie di una vicenda ignorata
Roma, Odradek, 2011
pp.348 - euro 23,00
Per informazioni sul libro si vedano:
Il sito internet: http://www.partigianijugoslavi.it
La scheda del libro sul sito di Odradek: http://www.odradek.it/Schedelibri/partigianijugoslavi.html
La pagina Facebook: http://www.facebook.com/partigianijugoslavi.it
Il libro è esaurito ... una seconda edizione ci attende in futuro! Nel frattempo continuiamo ricerche e iniziative.
=== * ===
Copyright © 2018--2025 I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana, All rights reserved.
Questa è la lista di contatti in lingua italiana degli Autori del libro. Altre info: http://www.partigianijugoslavi.it
I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana
c/o JUGOCOORD ETS, C.P. 252 Bologna Centro, I-40124 BOLOGNA (BO) - Italy