Aggiornamento 12.3.2025.: Sono online anche la sesta, settima e ottava puntata del ciclo di "Tracce di classe" dedicato alle questioni jugoslave!
 
"Tracce di Classe" è un canale YouTube curato da Luca Placidi.
Relatore di queste trasmissioni è Andrea Martocchia segretario del Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia.
 
 
Le trasmissioni sono elencate in ordine cronologico inverso. I titoli sono assegnati dalla redazione di Tracce di Classe. 
 

OTTAVA PUNTATA:
 

Il Cominform e le Tensioni Ideologiche: La Rottura tra Tito e Stalin ed i Rapporti con l'Italia

 

Si ripercorre lo svolgersi della Lotta di Liberazione jugoslava presentandone la figura-chiave - Josip Broz "Tito" - e illustrandone le problematiche nazionali, internazionali e ideologiche. Si parla dei rapporti con l'URSS, della rottura del 1948, dei rapporti tra comunisti jugoslavi e italiani, nonché più in generale della storia delle relazioni tra Jugoslavia e Italia incrinate solo dall'irredentismo, dal fascismo e dal revanscismo italiano passato e presente.
[Registrazione del 7.3.2025 – online dall' 11 marzo 2025]
 

SETTIMA PUNTATA:
 

La Jugoslavia di Tito: Socialismo, Resistenza e Indipendenza [1943–1980]

 
 
Si cerca di rispondere alla domanda fatidica "Era inevitabile la disgregazione di quel paese?" approfondendo
* le caratteristiche specifiche del socialismo jugoslavo e la accezione corretta del termine "autogestione";
* l'esperienza della rivista Praxis;
* le contraddizioni della riforma costituzionale del 1974 e le critiche dell'Accademia serba e di Mihajlo Marković in particolare;
* le opzioni fallimentari per una Jugoslavia unitaria ma capitalistica;
* il Movimento dei Non Allineati e i pessimi rapporti con Israele;
* il contributo del Vaticano, e di Wojtyla in particolare, per sostenere i nazionalismi e distruggere il paese;
* il rapporto tormentato con l'Italia e l'odio antijugoslavo di Cossiga;
* la fine dell'URSS in contemporanea alla disgregazione della RFSJ.
[Registrazione del 21.2.2025 – online dal 24 febbraio 2025]
VIDEO: https://youtu.be/aIC8fUjHU7A 
 
 
SESTA PUNTATA:
 

La fine della Federazione Socialista: come l’Occidente contribuì allo smembramento jugoslavo

 
 
In questa trasmissione Andrea Martocchia, segretario di Jugocoord, tratta delle problematiche degli anni Ottanta che sfociarono nelle secessioni del 1991: i problemi strutturali della Federazione, l'indebitamento estero, le macchinazioni della CIA e l'ostilità della "vecchia Europa", la posizione di leader come Ante Marković e Slobodan Milošević
[Registrazione del 14.2.2025 – online dal 16 febbraio 2025]
VIDEO: https://youtu.be/XpGt1aHy5-U
 
 
QUINTA PUNTATA:
 

La spartizione della Jugoslavia Socialista: 1991 - 1999. Dietro le Quinte di una Guerra Fratricida

 
 
Il periodo trattato stavolta - sempre seguendo il criterio della cronologia inversa al fine di "risalire alle cause" - è quello più convulso e drammatico dello squartamento della Federazione, 1991-1999, fortemente segnato dalle tecniche della disinformazione strategica. [Registrazione del 31.1.2025 – online dal 1 febbraio 2025]
 
 
QUARTA PUNTATA:
 

Il Caso di Slobodan Milosevic: Eroe Nazionale o Criminale di Guerra?

 
 
Questa puntata è incentrata sul processo-farsa intentato all'Aia contro Slobodan Milosević e sul suo omicidio nella galera di Scheweningen, sul funzionamento del "Tribunale" e su altri aspetti di violazione e distruzione del Diritto Internazionale nel caso jugoslavo da parte delle potenze della NATO. [Registrazione del 17.1.2025 – online dal 19 gennaio 2025]
 
 
TERZA PUNTATA: 

Dai Bombardamenti alla Serbia al Referendum del Montenegro: La Cancellazione della Jugoslavia

 
 
Andrea Martocchia, segretario di Jugocoord, ripercorre il decennio che iniziò con la aggressione NATO del 1999 e portò alla cancellazione dalle carte geografiche di ciò che restava della Jugoslavia, con una riflessione finale sul "Tribunale ad hoc dell'Aia" come esemplificazione della distruzione del Diritto Internazionale da parte delle potenze imperialiste. [Registrazione del 13.12.2024 – online dal 19 dicembre 2024]
 
 
SECONDA PUNTATA: 

Kosovo: Tensioni e Verità Nascoste – Cos'è Accaduto e Cosa Sta Accadendo?

 
 
Andrea Martocchia, segretario di Jugocoord, espone la attuale situazione del Kosovo risalendo ai fatti più eclatanti degli ultimi 25 anni ed alle responsabilità del regime di occupazione coloniale UE-NATO di quel territorio. [Registrazione del 6.12.2024 – online dal 9 dicembre 2024]
 
   
PRIMA PUNTATA: 
 

Jugoslavia: Rimozione Geopolitica e Processo di Smembramento. Tensioni e Lezioni per il Presente

 
 
In questo ciclo di trasmissioni, insieme ad Andrea Martocchia, segretario dello JUGOCOORD [Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia] andremo ad analizzare una parte fondamentale della storia recente europea: la storia recente e le tensioni che hanno attraversato l’area jugoslava, un’area cruciale per comprendere le dinamiche geopolitiche del nostro presente.
Il 29 novembre è una data simbolica: giorno della nascita della Federazione Jugoslava, oggi rappresenta il ricordo di un sogno infranto. Un sogno di unità e cooperazione che è stato brutalmente smembrato negli anni ’90.
 
In questa prima puntata, esploreremo il contesto storico e le implicazioni geopolitiche della disintegrazione jugoslava, partendo dalla "questione serba" e dalla sua complessità: una popolazione definita i "palestinesi d’Europa" per il suo ruolo geopolitico e la sua frammentazione territoriale.
Analizzeremo le tensioni che attraversano il Sangiaccato, la Vojvodina, e i Serbi nel Kosovo, Montenegro, Bosnia e Croazia.
Non solo un quadro storico, ma una riflessione sulla narrazione dominante e sull'importanza di riconsiderare criticamente quanto accaduto.
La Jugoslavia non è solo una vicenda del passato: le sue ferite sono ancora aperte e i parallelismi con la situazione internazionale di oggi, come la situazione della Russia, sono più che mai attuali.
Iniziamo questo viaggio per comprendere meglio un’area che resta centrale per il futuro dell’Europa e del mondo.
 
[registrazione del 29/11/2024 – online dal 2/12/2024]