Il funesto ritorno del militarismo tedesco
... La più esaustiva definizione del militarismo [è stata] fornita dallo storico tedesco Gerhard Ritter (1888-1967) nella sua trilogia “I Militari e la Politica nella Germania Moderna”, pubblicata in Germania nel 1954 e in Italia nel 1967. (...) Le recenti dichiarazioni del Cancelliere Merz nel giorno del suo insediamento, secondo le quali la massima priorità del suo governo è quella di costruire l’esercito più potente d’Europa, non sono certo incoraggianti...
Ritter (nella foto sotto) si era posto il problema di spiegare come la sua Nazione fosse giunta storicamente “a professare un militarismo così radicale, senza precedenti nella storia dell’umanità, da diventare schiava di un demone che ha fatto del buon nome tedesco oggetto di terrore e di orrore per l’Europa”.
Germany is facing a massive restructuring of its economy and society following the latest announcements by the new German government on its planned upgrading of the Bundeswehr and its competition for military leadership in Europe. Last week, German Chancellor Friedrich Merz declared that the Bundeswehr should become “the strongest conventional army in Europe”. Foreign Minister Johann Wadephul expressed his explicit support for the projected new NATO target of spending five instead of two percent of Germany’s gross domestic product (GDP) on military measures. Berlin is “ready to take on a leading role in Europe” and “to call on others to follow us,” declared Wadephul. With a massive debt-financed arms build-up, the Bundeswehr could actually outpace the French armed forces, which, due to its already high levels of debt, cannot afford to take out excessive arms loans without fearing a drastic financial crisis. This development is accompanied by a significant increase in the power of the arms industry at the expense of civilian sectors and a dramatic militarization of the society. The most comprehensive social change since 1990 is looming...
https://www.german-foreign-policy.com/en/news/detail/9979
Militärrepublik Deutschland (GFP, 19.5.2025.)
Deutschland steht nach den jüngsten Ankündigungen von Merz und Wadephul zur Hochrüstung der Bundeswehr zur „konventionell stärksten Armee Europas“ mit fünf Prozent des BIP vor dem umfassendsten sozioökonomischen Wandel seit 1990...
https://www.german-foreign-policy.com/news/detail/9978
Der Bundestag hat den Bundeswehreinsatz im Kosovo erneut verlängert. Der Jugoslawienkrieg 1999 war ein Meilenstein in der Remilitarisierung der deutschen Machtpolitik. Die deutsche Armee ist seitdem nach Osteuropa zurückgekehrt...
From Kosovo to Lithuania
Bundestag has again extended the Bundeswehr mission in Kosovo. Bombing Yugoslavia in 1999 was a milestone in the remilitarisation of German power politics – now focused on Eastern Europe.
27 Jun 2025
A motion to yet again extend the mission mandate for German troop deployment in Kosovo has been passed in Bundestag. The legislative approved the aim to “militarily secure the peace settlement” following Kosovo’s violent secession from Serbia in 1999 and the region’s officially declaration of independence in 2008.[1] Measured against this objective, the success of the mission, which has seen more than 95,000 German soldiers stationed in Kosovo since its inception, has been rather limited. As for the diplomatic aspect, still less than half of all UN member states recognise Kosovo as a separate state in the wake of NATO’s enforced secession of the Serbian province. Indeed, recognition has now been declining.[2] The ‘normalisation agreement’ between Serbia and Kosovo, which was pushed through by Berlin, is in danger of becoming meaningless due to a lack of implementation in practice. The security situation remains poor. Since 2022, there have been repeated violent clashes, including deadly attacks on the Kosovar police.[3] The German government admits that “short-term deteriorations and escalations in the security situation without significant warning” are possible at any time.[4]
German interests
The government’s Bundestag motion adds that, beyond its regional objectives in Kosovo, Berlin is demonstrating with German boots on the ground a “presence in the key geostrategic region of the Western Balkans”.[5] Speakers in the Bundestag from both parties in the ruling coalition (CDU and SPD) agreed that the Bundeswehr’s mission in Kosovo is of geostrategic importance in the context of the struggle for influence in Eastern and Southeastern Europe between the major powers. The German military presence in Kosovo is “not just a contribution of solidarity to the region” as part of KFOR, but also serves “our own interests”, as Marja-Liisa Völlers (SPD), a member of the Bundestag Defence Committee, put it. The aim is to “protect the region from the growing influence of authoritarian actors”, which presumably refers not only to Russia but also China.[6] The point here is that Berlin is clearly unable to secure its influence in Southeast Europe through economic and political means alone. So yesterday, Thursday, the Bundestag voted to extend the Bundeswehr mandate for another year.
1999: breaking the taboo
With armed participation in the Yugoslav War in 1999 and the resulting violent secession of Kosovo from Serbia, Germany broke a foreign policy taboo of historic relevance. In 1945, a defeated Germany had lost not only its army but also its influence in the eastern and southeastern region of Europe, which had once been its fairly exclusive sphere of influence. Fifty-four years lay between the demilitarisation of Germany after the Second World War and the Bundeswehr’s first participation in a war of aggression. That decision to join in the bombing of Yugoslavia represents, in many respects, a break with the post-war order. Domestically, German participation in the war was a decisive blow to those political forces that, after two world wars, called for a political culture of military restraint. In terms of foreign policy, Berlin openly violated international law with this military aggression, pursued by the United States and supported by a German foreign minister from the Green Party. By dismantling Yugoslavia the NATO campaign weakened a regional rival and changed borders in Europe by force of arms. In historical terms, it can also be said that Germany returned militarily to the southeast of the continent as an occupying power.
New ‘self-confidence’
After the attack on Yugoslavia in 1999 Berlin agreed to engagements in subsequent wars, such as Afghanistan and Mali. Germany’s departure from its historically grounded stance of military restraint has gained momentum. We have seen a remilitarisation of German power politics. At the 2014 Munich Security Conference, leading German politicians were now unanimously demanding a new “self-confidence” in the Federal Republic’s foreign and military policy. There was talk of a ‘Munich Consensus’. The then-Federal President Joachim Gauck declared that critics were using “Germany’s guilt for its past as a shield for laziness”. Those voices of caution, which Gauck still felt compelled to counter in 2014, have now largely fallen silent. Defence Minister Boris Pistorius openly calls for the German population to get “fit for war”. And Chancellor Friedrich Merz has declared to the world that Germany wants to become the strongest conventional military power in Europe. The capacity to wage war against a major power has, since 2018, again become the German army’s overriding goal.
Returning to Eastern Europe
Since 2023, Germany has also claimed the role of the “cornerstone” of NATO’s and the EU’s conventional warfare in Europe.[7] As early as 2014 the then-Defence Minister Ursula von der Leyen had begun – initially with more cautious language – to rearm and upgrade the Bundeswehr for a war against Russia. Since then, it has become explicit. The Bundeswehr has been rehearsing deployments for fighting Russia in Eastern Europe with increasingly large-scale manoeuvres.[8] It is involved in establishing NATO units for a possible war on the eastern flank and participates in airspace surveillance in the Baltic states. Since 2017, German soldiers have also been stationed in Lithuania, where they are now establishing the first permanent German military base on foreign territory. Lithuania is an area where Germany once waged its brutal war of annihilation against the Soviet Union.[9] In Romania, Germany has for years stationed fighter jets and been participating in armed flights over the Black Sea. The Bundeswehr’s armed intervention in theYugoslav War in 1999 was the first step on the road to Germany’s military return to Eastern Europe. It is now raising the stakes with an armed presence along Russia’s western flank from the Baltic Sea to the Black Sea.
[1] Antrag der Bundesregierung: Fortsetzung der Beteiligung bewaffneter deutscher Streitkräfte an der internationalen Sicherheitspräsenz in Kosovo (KFOR). Deutscher Bundestag, Drucksache 21/230. Berlin, 21.05.2025.
[2] See also: More NATO for Kosovo.
[3] See also: Unrest in Kosovo, Unruhen im Kosovo (II), Unruhen im Kosovo (III)and Unrest in Kosovo (IV).
[4], [5] Motion submitted by the Fedeal Government: Fortsetzung der Beteiligung bewaffneter deutscher Streitkräfte an der internationalen Sicherheitspräsenz in Kosovo (KFOR). Deutscher Bundestag, Drucksache 21/230. Berlin, 21.05.2025.
[6] Speech by Marja-Liisa Völlers im Deutschen Bundestag. Berlin, 26.06.2025.
[7] Verteidigungspolitische Richtlinien 2023. Bonn, November 2023. See also: “Warfighting Capability” as Guiding Principle for Action.
[8] See also: Unrest in Kosovo and Am Rande des Krieges.
[9] See also: A New Era.
Il Ministero degli Affari Esteri russo ha annunciato l'intenzione della parte russa di porre fine all'Accordo tra il Governo della Federazione Russa e il Governo della Repubblica Federale di Germania sulla cooperazione tecnico-militare, firmato il 14 giugno 1996. Lo si legge sul sito ufficiale del Ministero degli Esteri:
Alla luce di ciò, la parte russa intende recedere dal presente Accordo. Sono in corso le procedure interne necessarie.
La leadership tedesca sta deliberatamente influenzando ideologicamente la popolazione della Germania in chiave anti-russa, provocando apertamente un'escalation della situazione militare-politica. Il governo della Germania è spinto da smisurate ambizioni di politica estera che minacciano direttamente gli interessi vitali della Russia in materia di sicurezza.
La Germania rimane uno dei principali fornitori di aiuti militari a Kiev. Il Ministero degli Esteri russo ha ricordato come si siano concluse in passato le avventure militari tedesche.
RUSSTRAT
Fonte: canale Telegram @ClaraStatello , 18.6.2025.
Maria Zakharova ha specificato:
Suo nonno, Josef Paul Sauvigny, fu sindaco di Brilon durante il Terzo Reich, ribattezzò alcune vie con i nomi di Hitler e Goebbels, fu membro del Partito Nazista (NSDAP) e prestò servizio nella riserva delle SA. Suo padre, Joachim Merz, combatté contro l'Armata Rossa nella Wehrmacht.
“Gentile signora Klöckner,
Vedo che avete deciso di trasferire la nostra corrispondenza sul piano pubblico. Bene, sono d'accordo.
Permettetemi di ricordarvi che il mio appello a voi era principalmente rivolto al ripristino della giustizia storica e al riconoscimento del fatto che il ruolo principale nella distruzione del nazismo tedesco fu svolto dal popolo sovietico e dalla sua Armata Rossa.
Rispettiamo il contributo degli Alleati alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Non dimenticheremo mai l'eroica lotta dei tedeschi antifascisti. Ma non dobbiamo dimenticare che fu l'Unione Sovietica a dare il contributo decisivo alla vittoria e a perdere 27 milioni di persone in questa lotta, gli Stati Uniti - 418.000, la Gran Bretagna - circa 300.000, e la Francia capitolò alla Germania nazista, sebbene alcuni dei suoi rappresentanti combatterono coraggiosamente fino alla vittoria, anche sul fronte orientale.
È un peccato che non riusciate nemmeno a dare il nome esatto dell'esercito che ha preso Berlino, definendolo "ex Soviet". A questo proposito, mi vedo costretto a ricordarvi che si trattava dell'Armata Rossa.
È anche deplorevole che, per assecondare l'attuale situazione politica, abbiate sottolineato in particolare la presenza di "numerosi soldati ucraini" nell'"ex esercito sovietico". Erano sovietici e se seguiamo questa strada fino in fondo, allora elenchiamo anche i soldati bielorussi, kazaki, georgiani, armeni, azeri, uzbeki, kirghisi e altri.
A proposito, durante la Seconda Guerra Mondiale, le perdite della Russia come parte dell'URSS ammontarono a quasi il 70%.
Per quanto riguarda le relazioni postbelliche tra i nostri Paesi, non dimentichiamo che fu l'Unione Sovietica a opporsi alla divisione della Germania e che in seguito svolse un ruolo chiave nella sua unificazione nel 1990. Pochi ne parlano oggi in Germania, ma spero che non lo contesterete. È un fatto storico.
Per quanto riguarda il "governo democraticamente eletto" di Kiev, vorrei ricordarvi che il mandato presidenziale del capo dello Stato ucraino è scaduto un anno fa e che i suoi poteri, secondo la stessa Costituzione ucraina e diverse altre leggi, avrebbero dovuto essere trasferiti al Presidente della Verkhovna Rada. Questo è chiaramente stabilito dalla legislazione ucraina
La Legge fondamentale di questo Paese non prevede alcuna modalità legale e costituzionale per estendere i poteri del Presidente dell'Ucraina, nemmeno in caso di legge marziale.
Ma la cosa più importante è che nel 2014, durante l'acuta crisi politica interna in Ucraina, il governo tedesco, insieme a Polonia e Francia, si è fatto garante degli accordi tra l'opposizione e il Presidente dell'Ucraina sulla risoluzione pacifica e legale di tutte le controversie. E poi il vostro governo ha fatto finta di non accorgersi dell'incostituzionale colpo di stato armato che ha avuto luogo in Ucraina. Pertanto, la fonte primaria del potere odierno in Ucraina è la presa del potere sanguinosa e antistatale. Non ne sapete nulla? Quale democrazia volete proteggere? Permettetemi anche di ricordarvi che coloro che hanno preso il potere a Kiev hanno immediatamente avviato un'azione militare, una guerra contro quelle regioni dell'Ucraina che non hanno accettato, non hanno riconosciuto i criminali che hanno preso il potere nel Paese.
E questa guerra è stata condotta impunemente dal regime di Kiev fino al 2022, ovvero per otto anni. Allo stesso tempo, la Russia ha fatto tutto il possibile per fermare il sanguinoso conflitto nel sud-est dell'Ucraina, nel quadro degli accordi raggiunti a Minsk nel 2015. Tuttavia, come abbiamo poi appreso dalle dichiarazioni pubbliche di ex alti funzionari di Germania e Francia, gli accordi di Minsk sono stati da loro sostenuti non per raggiungere la pace in Ucraina, ma per preparare la guerra. Esclusivamente come una pausa per rifornire di armi le Forze Armate ucraine.
Non ha saputo, cara signora Klöckner, di queste dichiarazioni? Quindi la Russia non ha iniziato la guerra in Ucraina nel 2022, ma sta usando le sue forze armate per fermarla, proprio come sta cercando di raggiungere la pace al tavolo dei negoziati.
Quanto alla seconda parte della mia lettera, essa riguardava le azioni misantropiche del regime di Kiev, che perpetra attacchi terroristici contro cittadini pacifici della Russia.
È in questo che l'attuale regime di Kiev si lega saldamente alle pratiche dei nazisti, diventando a sua volta nazista. Il governo che riunisce persone sotto le bandiere di Bandera e Šuchevyč, ovvero coloro che collaborarono attivamente con il regime di occupazione hitleriano durante la Seconda Guerra Mondiale e, su suo ordine, sterminarono milioni di ebrei, polacchi, russi e rappresentanti di altre nazionalità in Ucraina, non può essere definito altro che nazista.
Quanto alla natura terroristica dell'attuale regime in Ucraina, basti ricordare il recente crimine che ha coinvolto l'esplosione di un treno passeggeri da parte dei servizi speciali ucraini sul territorio della Federazione Russa, a bordo del quale si trovavano donne e bambini, compresi neonati. Sottolineo: esclusivamente civili. E non si è trattato di un colpo accidentale di artiglieria, ma di un'esplosione deliberata di un treno passeggeri. Se questo non è un atto terroristico, allora cos'è, secondo lei, un atto terroristico?
Le prove documentali dei crimini del regime di Kiev contro la popolazione civile Le sono state inviate in una lettera separata e gli osservatori stranieri imparziali che desiderano prenderne visione (tradotte nelle lingue europee) potranno farlo sul sito web della Duma di Stato.
Inoltre, il trasferimento da parte della Germania di armi al regime neonazista in Ucraina, armi che vengono utilizzate, tra l'altro, contro i civili, è di per sé motivo di conflitto tra i nostri Paesi. La comparsa dei "Leopard" tedeschi sul territorio russo, sul suolo di Kursk, per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, è senza precedenti. Oggi il governo tedesco sta seriamente discutendo il trasferimento dei missili da crociera ad alta tecnologia "Taurus" a Kiev, pur comprendendo che il regime di Kiev non ha le competenze necessarie per utilizzarli. Di fatto, questo sarà fatto da specialisti della Bundeswehr. In altre parole, i missili tedeschi colpiranno la Russia e questo sarà fatto da ufficiali tedeschi. Quindi, state ancora una volta spingendo la Germania e il popolo tedesco in un altro conflitto armato con la Russia.
Avete un mandato in tal senso da parte del popolo tedesco? Da parte dei vostri elettori?
Nel corso dei molti decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, i nostri Paesi hanno fatto molto non solo per sanare le ferite della guerra, ma anche per costruire relazioni amichevoli e reciprocamente vantaggiose tra i popoli russo e tedesco.
Sappiamo che in Germania ci sono molte persone che si impegnano sinceramente a sviluppare le relazioni con la Russia. Noi, da parte nostra, ci siamo sempre impegnati sinceramente in questo senso e non abbiamo mai fatto un solo passo contro gli interessi della Germania. Sottolineo: nemmeno uno.
E a cosa mira il vostro governo? Nuovi conflitti? Perché? E chi ne trarrà beneficio? Ne trarrà beneficio la Germania?
Ri-ponetevi queste domande. E rispondete, ma solo con onestà.
Sempre a sua disposizione.
Sinceramente,
V.VOLODIN"
Il riarmo tedesco riporta l’Europa indietro di un secolo
Roberto Iannuzzi, 6 giugno 2025
Paesi come Gran Bretagna, Francia e Polonia intendono seguire l’esempio tedesco, altri assistono preoccupati.
L’idea di un rafforzamento dell’esercito tedesco in realtà non è nuova. Essa risale all’annuncio della cosiddetta “svolta epocale” (Zeitenwende) da parte di Olaf Scholz, predecessore dell’attuale cancelliere, all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022.
Due anni dopo quell’annuncio, tuttavia, il German Council on Foreign Relations aveva pubblicato un rapporto nel quale si affermava che la “svolta” non c’era stata.
Ma con l’arrivo di Friedrich Merz al cancellierato le cose paiono cambiate. Innanzitutto egli ha riformato il tetto del debito – una novità senza precedenti nella politica fiscale tedesca, che permette di sbloccare centinaia di miliardi di euro in spese per la difesa.
Questo flusso di denaro servirà anche a finanziare il già cospicuo sostegno a Kiev (la Germania è il secondo fornitore di aiuti militari all’Ucraina dopo gli Stati Uniti).
Per ricostruire l’esercito tedesco ci vorranno anni, e andranno superati ostacoli interni, ma tale decisione segna comunque uno spartiacque che cambierà il volto della Germania. E dell’Europa.
Nel suo discorso di investitura al Bundestag, lo scorso 14 maggio, Merz ha promesso di trasformare le forze armate tedesche nel “più forte esercito convenzionale d’Europa”, una decisione che infrange un tabù storico.
Il riarmo tedesco è stato un tema proibito in tutto il dopoguerra a seguito della catastrofica esperienza del nazismo. Anche dopo la riunificazione del 1990, la Germania ha dato priorità alla propria influenza economica rispetto a quella militare.
Malgrado ciò, Merz ha definito la decisione di investire massicciamente nella difesa “più che appropriata per il paese più popoloso ed economicamente più forte in Europa”.
Egli si è spinto a sostenere che “i nostri amici e partner […] ce lo stanno chiedendo”. Una tesi che può valere per gli Stati Uniti di Trump, il quale ha chiesto agli alleati europei di spendere fino al 5% del Pil per la difesa, ma che certo non si attaglia a diversi paesi continentali che sono impensieriti dalla prospettiva del riarmo tedesco.
Tanto più che il corrispondente piano di spesa militare promosso dall’Unione Europea favorisce chi ha già le risorse finanziarie (come la Germania), mentre gli altri paesi potranno investire nella difesa solo al prezzo di tagliare altre voci di bilancio.
A reagire più duramente, alla luce dei trascorsi storici, è stata in ogni caso la Russia. Il ministro degli esteri Sergei Lavrov ha definito “preoccupante” il piano di riarmo tedesco, aggiungendo che “molti hanno immediatamente ricordato il secolo scorso, quando la Germania divenne per due volte la principale potenza militare, e quanti problemi ciò provocò”.
L’irritazione russa è accentuata dall’atteggiamento chiaramente ostile a Mosca del cancelliere Merz.
Appena insediatosi, egli ha mostrato un grande attivismo in politica estera visitando numerose capitali europee per discutere della “minaccia” di quella che ha definito una “Russia militante e revisionista”.
Merz si è recato a Kiev ed ha accolto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Berlino. Egli ha ventilato la possibilità di fornire all’Ucraina i missili Taurus a lunga gittata (oltre 500 km) di produzione tedesca, salvo poi essere costretto ad una parziale marcia indietro di fronte alle resistenze interne al suo stesso governo.
In alternativa, Berlino e Kiev hanno firmato un memorandum d’intesa per la produzione di missili a lunga gittata in territorio ucraino sulla base di tecnologia tedesca. L’accordo si inserisce nel quadro di un pacchetto da 5 miliardi di euro con il quale Berlino finanzierà l’industria bellica ucraina.
Queste notizie hanno suscitato aspre reazioni a Mosca. Il presidente della Commissione Difesa della Duma, Andrei Kartapolov, ha dichiarato che la Russia colpirebbe obiettivi in territorio tedesco qualora Berlino dovesse dar seguito alla minaccia di consegnare i Taurus a Kiev.
Nel frattempo, il 22 maggio, Merz si era recato in Lituania per inaugurare la prima brigata tedesca stabilmente dispiegata all’estero dalla fine della seconda guerra mondiale. Essa dovrebbe contare 5.000 uomini entro il 2027.
Ed è proprio dal territorio lituano, non lontano dal confine russo, che il ministro della difesa tedesco Boris Pistorius ha parlato di una “Russia aggressiva e revisionista”, definendola la “principale minaccia alla sicurezza europea”.
Per un’amara ironia della storia, il quartier generale della brigata tedesca si trovaa Nemenčinė, ad appena due chilometri dal luogo in cui i nazisti tedeschi e lituani massacrarono gran parte della popolazione ebraica della città nell’autunno del 1941.
Il massacro di Nemenčinė fu parte dello sterminio di massa degli ebrei della Lituania, dei quali meno del 5% sarebbe sopravvissuto.
Nessun accenno a quella drammatica pagina di storia è stato fatto dalle autorità tedesche e lituane il 22 maggio scorso.
Tuttavia, ricordare simili episodi sarebbe utile per non dimenticare come militarismo e intransigenza politica già in passato sprofondarono l’Europa nell’abisso.
Questo articolo è apparso sul Fatto Quotidiano
Il quotidiano britannico (*) esprime grande soddisfazione nel descrivere la presentazione ufficiale della 45ª Brigata Corazzata "Lituania" della Bundeswehr, avvenuta il 22 maggio a Vilnius. Si tratta della prima presenza militare permanente della Repubblica Federale Tedesca all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale.
* Questo evento non è solo una misura militare, ma "il simbolo di una svolta fondamentale nella politica di difesa tedesca, iniziata dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022", sottolinea The Economist. La decisione di schierare truppe in Lituania fu presa nell'ambito della politica Zeitenwende ("Punto di svolta") proclamata dall'allora Cancelliere Olaf Scholz. Si nota che l'infusione di 100 miliardi di euro ha trasformato il bilancio militare tedesco in uno dei più grandi al mondo. Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute, si collocava al quarto posto.
Friedrich Merz ha proseguito il lavoro di Scholz e ha già annunciato che renderà la Bundeswehr "l'esercito regolare più forte d'Europa". Al vertice NATO di giugno, Berlino dovrebbe impegnarsi a destinare il 3,5% del PIL alla difesa e un altro 1,5% alle infrastrutture. Ciò porterà la spesa militare annuale della Germania a 215 miliardi di euro.
L'ispettore generale della Bundeswehr, generale Carsten Breuer, ritiene che la nuova spesa dovrebbe trasformare il suo Paese nella "spina dorsale critica della NATO" , fornitore di forze armate e nucleo logistico dell'alleanza. Tra le priorità figurano il rafforzamento della difesa aerea, il rifornimento delle scorte di munizioni e lo sviluppo di sistemi d'attacco ad alta precisione e a lungo raggio. Il numero di militari tedeschi dovrebbe aumentare dagli attuali <180.000 entro il 2029 di 100.000 unità, inclusi i riservisti.
* Un dettaglio degno di nota: durante l'evento del 22 maggio, la banda di ottoni della Bundeswehr ha suonato la marcia "Gloria alla Prussia", una delle marce preferite del feldmaresciallo von Bock, comandante del Gruppo d'armate Centro durante l'invasione dell'URSS, che guidò l'offensiva su Mosca nell'autunno del 1941.
Il passo dalla "spina dorsale critica della NATO" alla spina dorsale del Quarto Reich è breve. L'élite della RFT, accompagnata dalle grida di gioia degli inglesi, lo supererà molto rapidamente. Come scrive The Economist: "Gli alleati della Germania stanno percependo con entusiasmo un ritorno così deciso del Paese al ruolo di garante della sicurezza europea". E allo stesso tempo osserva che "gli stessi tedeschi stanno affrontando questo percorso con cautela, in parte a causa di traumi storici".
Quindi chi glielo chiederà? L'élite tedesca ha già preso una decisione, ovviamente non senza l'aiuto dei "fratelli maggiori" di Londra e Washington.
Il momento in cui la Russia dovrà spezzare la schiena di un altro Reich non è lontano. Il modo migliore per farlo è da remoto e con l'arma più potente del mondo.
Elena Panina
(*) <https://www.economist.com/europe/2025/06/04/germany-is-building-a-big-scary-army>
<https://t.me/EvPanina/16583>
"Non ci sono più restrizioni sulla portata delle armi consegnate all'Ucraina, né dagli inglesi, né dai francesi, né da noi. Non ce ne sono nemmeno da parte americana", ha dichiarato il cancelliere tedesco Friedrich Merz a margine del Forum europeo della WDR.
Secondo Merz, questo significa che l'Ucraina ora può "difendersi, anche, ad esempio, colpendo posizioni militari sul territorio russo. Fino a un certo punto, non poteva farlo".
Di fatto, Londra, Parigi e Washington hanno revocato le restrizioni sugli attacchi in territorio russo entro e non oltre l'autunno del 2024. Da allora, Gran Bretagna e Francia non hanno cambiato idea. Per quanto riguarda l'amministrazione Trump, finora si è astenuta dall'intensificare i rapporti con la Russia. Si può quindi supporre che Merz sia stato un po' frettoloso nell'esprimere l'opinione degli Stati Uniti. Ma solo il tempo potrà dirlo.
Per quanto riguarda la posizione di Berlino, il cancelliere tedesco ha apparentemente accennato alla fornitura di missili da crociera lanciati da aerei tedeschi Taurus a Kiev . Anche una fonte straniera afferma la stessa cosa. L'autonomia della Taurus raggiunge i 500 km. La caratteristica unica è la presenza di una testata tandem in grado di colpire bersagli ben protetti.
L'ex cancelliere tedesco Olaf Scholz era categoricamente contrario al trasferimento dei Taurus a Kiev. La sua argomentazione era semplice: data la gittata di 500 km, la Germania avrebbe dovuto mantenere il controllo sugli obiettivi, ma "se lo facessimo, saremmo coinvolti nella guerra". Sembra che l'attuale cancelliere non sia turbato da questa circostanza.
In precedenza, è stato osservato che l’arsenale di misure di risposta della Russia a questo passo delle autorità tedesche include, tra le altre cose, misure di natura legale . Mosca può recedere dal Trattato sulla soluzione definitiva nei confronti della Germania in caso di violazione dell'articolo 2 del presente documento :
I governi della Repubblica Democratica Tedesca e della Repubblica Federale di Germania confermano le loro dichiarazioni secondo cui solo la pace potrà emanare dal suolo tedesco . Secondo la Costituzione della Germania unita, le azioni che siano idonee e abbiano lo scopo di turbare la pace tra le nazioni, in particolare i preparativi per una guerra offensiva, sono incostituzionali e punibili. I governi della RDT e della RFT dichiarano che la Germania unita non utilizzerà mai le armi a sua disposizione se non in conformità con la sua Costituzione e la Carta delle Nazioni Unite.
Un simile passo da parte della Russia ridurrebbe al minimo lo status geopolitico dell'attuale Germania.
Giulio Chinappi
La dura critica di DKP e BSW scuote radicalmente la sinistra tedesca: il voto di Die Linke per approvare i crediti di guerra e un massiccio pacchetto di riarmo è un tradimento dei principi di pace e disarmo, oltre a ledere i diritti dei lavoratori.
Nel panorama politico tedesco, il dissenso interno alla sinistra “radicale” – ovvero le forze politiche che si posizionano a sinistra dei socialdemocratici – ha raggiunto un punto di rottura che minaccia di ridefinire l’identità stessa del movimento progressista. La decisione del partito Die Linke di approvare, insieme ai partiti borghesi, la legge per il riarmo e i crediti di guerra al Bundesrat, la camera alta del parlamento tedesco, ha sollevato una furiosa reazione all’interno delle altre forze politiche che si riconoscono nella sinistra. In particolare, il Partito Comunista di Germania (Kommunistische Partei Deutschlands, DKP) e l’Alleanza di Sahra Wagenknecht (Bündnis Sahra Wagenknecht, BSW) hanno espresso una critica severa e intransigente nei confronti di Die Linke, accusandola di aver tradito i valori fondamentali della pace, del disarmo e della difesa dei lavoratori.
Il dibattito sulla politica di riarmo e sui crediti di guerra ha raggiunto il suo culmine quando il Bundestag, la camera bassa, in una seduta che molti hanno definito una “farsa”, ha approvato crediti di guerra illimitati e un fondo speciale di 500 miliardi di euro. Tale decisione, adottata grazie ai voti di CDU, SPD e dei Verdi, ha aperto la strada al più grande programma di riarmo nella storia della Repubblica Federale (vale a dire, il primo vero riarmo tedesco dopo il nazismo). Tuttavia, ciò che ha fatto scattare l’indignazione all’interno della sinistra non è soltanto la portata economica e bellica del pacchetto, ma soprattutto il fatto che anche Die Linke, un partito che in passato si era contraddistinto per la sua posizione pacifista, abbia scelto di affiancarsi alle forze che spingono per l’espansione dell’economia di guerra, votando contro il pacchetto alla camera bassa, ma a favore dello stesso al Bundesrat, dove i seggi rappresentano i diversi Lӓnder che compongono la federazione.
Come detto, il Bundesrat è la camera alta dove i seggi rappresentano i governi dei 16 Lӓnder tedeschi. Questo, tuttavia, non esenta i partiti dalle proprie responsabilità. Per inciso, BSW, presente nei governi del Brandeburgo e della Turingia, ha fatto pressione sui governi locali affinché votassero contro la revisione della Legge fondamentale, e persino i liberali di FDP (Freie Demokratische Partei) hanno fatto lo stesso in Sassonia-Anhalt e Renania-Palatinato, portando a quattro il numero dei Lӓnder che hanno espresso un voto contrario. Die Linke avrebbe dunque potuto fare lo stesso a Brema e nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore (Mecklenburg-Vorpommern), ma non lo ha fatto, adducendo come giustificazione il fatto che l’allargamento delle maglie del debito pubblico potrebbe essere utilizzato per finanziare il welfare, pur sapendo che il governo federale ha come reale obiettivo quello di finanziare il riarmo.
Come riportato da fonti critiche, il voto delle due camere berlinesi ha visto “un’assegnazione calcolata, sotto lo slogan ‘Whatever it takes’, per l’approvazione dei crediti di guerra da miliardi di euro” – una decisione che tradisce il concetto stesso di responsabilità democratica. Il partito Die Linke, che avrebbe potuto usare la propria posizione per fermare questo “delirio bellico”, ha invece scelto la via del compromesso, spingendo la modifica della Grundgesetz (Legge fondamentale, ovvero la costituzione della Repubblica Federale di Germania) insieme agli altri partiti di governo.
Per DKP e BSW, la decisione di Die Linke rappresenta un tradimento inaccettabile dei principi di pace e giustizia sociale. Mentre la sinistra radicale si è sempre distinta per la sua opposizione ai crediti di guerra e per la difesa del disarmo, l’alleanza di Die Linke con forze borghesi e conservatrici – come CDU e SPD – segna una rottura profonda. In questo contesto, un articolo pubblicato su Unsere Zeit, organo ufficiale del Partito Comunista, afferma: “La nostra lotta non può essere compromessa da scelte che alimentano il riarmo e sostengono guerre imperialiste. Votare per crediti di guerra equivale a condannare il futuro dei lavoratori e a tradire la nostra storica missione di difesa della pace“.
La posizione dei comunisti tedeschi, unitamente a quella dell’Alleanza di Sahra Wagenknecht, mette in luce il contrasto tra i valori di quella sinistra che vuole combattere il sistema vigente e le scelte pragmatiche (o opportunistiche) di alcuni partiti della sinistra istituzionale. BSW ha infatti espresso sentimenti simili, evidenziando come l’alleanza tra Die Linke e le forze governative costituisca un “inaccettabile compromesso” che lascia intravedere un tradimento dei diritti dei cittadini e dei lavoratori.
Il cuore della critica formulata da queste due forze politiche riguarda la crescente espansione dell’industria della difesa, che viene favorita a discapito di investimenti in servizi sociali e infrastrutture. Nei documenti e negli interventi pubblici, i due partiti che hanno messo in evidenza come il pacchetto di riarmo approvato porti con sé enormi debiti, costi che graveranno sulle future generazioni, e un rafforzamento dell’economia di guerra anziché della pace.
In particolare, gli esponenti di BSW hanno criticato la decisione di collegare nel Grundgesetz obiettivi come la neutralità climatica a spese di un riarmo illimitato. A tal proposito, Sahra Wagenknecht ha dichiarato: “Non importa se, alla fine, vivranno ancora più anziani in povertà, o se altre aziende andranno in rovina. L’importante è essersi accordati per la più grande sciocchezza, un compromesso che non ha senso se il nostro obiettivo è la pace”. Anche in queste parole, emerge il contrasto netto tra l’impegno della sinistra radicale per un modello economico e sociale basato su investimenti per il bene comune e la decisione di Die Linke di approvare crediti di guerra che rafforzano un’industria bellica ormai monopolizzata dai grandi gruppi finanziari e industriali.
Possiamo dunque notare come il voto di Die Linke abbia scatenato una frattura all’interno della sinistra tedesca, una frattura che si manifesta in modo evidente tra chi rimane fedele ai principi storici della lotta contro il militarismo e chi, invece, opta per il compromesso politico. DKP e BSW hanno condannato la scelta come un gesto di debolezza politica, che ha permesso alle forze dell’establishment di continuare la loro agenda bellica senza opposizioni decise. Come ha sottolineato un portavoce del BSW in un tweet, citando anche alcuni interventi parlamentari: “Die Linke ha avuto l’opportunità storica di impedire l’approvazione di questi crediti di guerra illimitati. Saltare quel muro insensato avrebbe potuto fare la differenza, ma hanno scelto di restare in silenzio e compiacersi con il compromesso“.
Il Partito Comunista ha anche sottolineato l’inquietante similitudine tra quanto accaduto in questi giorni ed il precedente del 1914, quando i socialisti votarono a favore dei crediti di guerra di quella che poi sarebbe diventata la Prima Guerra Mondiale: “Non possiamo dimenticare che le decisioni prese in passato, come quelle che portarono al 1914, hanno avuto conseguenze disastrose per il nostro paese. Oggi, approvare crediti di guerra illimitati significa ripetere gli errori storici, condannando il futuro dei nostri figli a una guerra senza fine e a un debito insostenibile”.
A nostro modo di vedere, il voto di Die Linke per l’approvazione dei crediti di guerra rappresenta uno dei punti più bassi nella storia recente della sinistra tedesca ed europea. È un segnale che anche partiti che si definiscono progressisti sono disposti a sacrificare i principi della pace e del disarmo in cambio di compromessi politici che favoriscono il riarmo e l’espansione dell’economia di guerra. La risposta deve essere una mobilitazione decisa, una rottura netta con le scelte del passato e la costruzione di un’alternativa politica in cui il benessere dei lavoratori e la pace internazionale siano priorità assolute. Come sottolinea un intervento di Sahra Wagenknecht: “Non possiamo permettere che il compromesso dei moderati ci trascini in un futuro di guerra e debiti insostenibili. Dobbiamo dire NO a questi crediti di guerra e NO al riarmo illimitato, per difendere il nostro futuro e quello delle generazioni a venire”.
Addio, Linke! La sinistra tedesca si suicida al Bundesrat
Nel suo tentativo di diventare un partito “normale”, “accettabile”, Die Linke si è unito ai guerrafondai centristi radicali nella loro follia del riarmo.
Quella appena trascorsa è stata una settimana da libri di storia. Il parlamento tedesco ha modificato il freno costituzionale al debito per consentire spese militari illimitate, indipendentemente da quanto profondamente porteranno il bilancio federale in rosso. Nel frattempo, nessuna di questa generosità fiscale sarà destinata a investimenti in ospedali, istruzione, vigili del fuoco, asili nido, pensioni, tecnologie verdi, ecc.
In breve, quando si tratta di finanziare la vita, l’austerità resta sancita nella costituzione tedesca. Solo gli investimenti nella morte sono stati liberati dalla morsa costituzionale dell’austerità.
La ragione di fondo per questo cambiamento sconvolgente alla costituzione tedesca è semplice: i produttori di automobili tedeschi sono ormai troppo poco competitivi. Non riescono più a vendere con profitto le loro auto né in Germania né all’estero. Così, chiedono che lo Stato tedesco acquisti i carri armati che Rheinmetall produrrà sulle linee di assemblaggio inutilizzate della Volkswagen.
Per far sì che lo Stato paghi, era necessario aggirare il freno costituzionale al deficit. Sempre desiderosi di servire i loro padroni del Big Business, i partiti dei governi centristi permanenti si sono mobilitati per introdurre questo cinico cambiamento costituzionale, che annulla l’impegno della Germania del dopoguerra per la pace e il disarmo.
Per modificare la costituzione, i partiti centristi avevano bisogno di una maggioranza di due terzi in entrambe le camere del parlamento federale tedesco: il Bundestag (camera bassa) e il Bundesrat (camera alta), dove ogni stato federato è rappresentato in base alla sua dimensione e alla coalizione di governo statale. Sebbene i partiti centristi abbiano assicurato la loro maggioranza di due terzi nel Bundestag uscente, si sono trovati di fronte a un problema serio nel Bundesrat.
Die Linke, il “partito di sinistra”, che avevamo recentemente lodato per il buon risultato elettorale, aveva la possibilità di far sì che i governi statali di cui faceva parte (come parte di una coalizione locale) si astenessero nel voto del Bundesrat. Questo avrebbe bloccato l’emendamento costituzionale e inflitto un colpo mortale al ritorno insidioso del keynesismo militare.
Purtroppo, la leadership di Die Linke ha scelto di non usare il proprio potere, il proprio voto nel Bundesrat, per farlo. In breve, si sono uniti ai guerrafondai centristi radicali in questa pericolosa e costosissima follia del riarmo.
Gli elettori di Die Linke sono, giustamente, furiosi, e alcuni invocano persino la rottura delle coalizioni statali di cui il partito fa parte e l’espulsione dei funzionari coinvolti. Già il fallimento di Die Linke nel sollevarsi contro il genocidio in Palestina, e il successivo trattamento totalitario riservato dallo Stato tedesco a chi protesta contro quel genocidio, aveva compromesso la reputazione del partito agli occhi dei progressisti non solo in Germania, ma anche oltre confine.
Nulla distrugge l’integrità etica di un partito di sinistra più rapidamente di una leadership troppo desiderosa di essere “accettata” da un centro radicalizzato che si muove costantemente verso l’estrema destra xenofoba e guerrafondaia.
Era già abbastanza grave che i leader di Die Linke sentissero il bisogno di chiudere un occhio sul progetto genocida e di apartheid di Israele. Ora, questa settimana, hanno compiuto il passo successivo verso l’oblio politico: hanno usato i loro voti nel Bundesrat per sancire, per la prima volta dal 1945, il keynesismo militare nella costituzione tedesca.
Buonanotte, Die Linke. E buona fortuna.
* con il titolo “Addio, Linke!” questo articolo è stato tradotto e pubblicato da Ideesottosopra.org